Self check-in su Airbnb, come inserire l’opzione in un annuncio?

self check-in su Airbnb
Condividi questo articolo!

Per distinguerti tra gli annunci pubblicati su Airbnb, sfrutta l’opzione self check-in! Ecco come ottenerla

Le ultime tendenze in materia di turismo si stanno diffondendo sempre di più anche in Italia. È questo il caso del self check-in, un sistema che consente agli ospiti di accedere alla struttura in modo molto più rapido e veloce. Ma in cosa consiste? Scopriamo insieme di cosa si tratta e, soprattutto, come ottenere l’opzione self check-in su Airbnb!

Self check-in, cos’è e a cosa serve

Il self check-in è un concetto da non confondere (come succede a molti) con il web check-in. Mentre il primo indica un sistema che aiuta l’ospite ad accedere materialmente alla struttura, oltre che a completare il check-in, senza nessun intervento umano, il secondo indica invece un metodo che consente solo di trasmettere dati e documenti online prima dell’arrivo, in modo da sistemare la parte “burocratica” in anticipo e godersi semplicemente la vacanza. Il sistema di accesso, in questo secondo caso, può essere anche tradizionale (es. apertura della camera con chiave).

Perché piace a guest e host

Grazie al self check-in, per il cliente (guest) è molto comodo non dipendere dai tempi di attesa del personale incaricato dell’accoglienza, ma il vantaggio maggiore riguarda proprio l’host (gestore o titolare della struttura), perché non dovrà materialmente interfacciarsi con il cliente al suo arrivo.

Pensa, ad esempio, ai turisti stranieri che, a causa del fuso orario, si presentano negli orari più impensati: non preferiresti dormire o rilassarti, piuttosto che correre alla porta alle 23:55? Ecco perché le tecnologie legate al self check-in sono così amate, e in continua espansione anche in Italia.

self check-in su Airbnb

Come ottenere l’opzione Self check-in su Airbnb?

Se hai un alloggio da fittare e usi Airbnb, un ottimo modo per mettersi in evidenza e attirare più visitatori è inserire l’opzione di self check-in, che sarà visibile all’utente nella scheda descrittiva dell’alloggio. Ottenere questo elemento distintivo non è così complicato, vediamo come fare!

All’interno del Centro assistenza di Airbnb viene indicato chiaramente: per aggiungere il self check-in a un annuncio basta modificarlo come indicato nelle istruzioni pubblicate in questa pagina.

Self check-in su Airbnb

Attenzione però: prima di dichiarare che la tua struttura dispone di un sistema di self check-in, è bene informarsi e provvedere a dotare la struttura di tutto ciò che il cliente si aspetta di trovare!

LEGGI ANCHE >  Verso un futuro Senza Chiavi - Novità in arrivo per CloudBnB users

Vediamo quindi come attrezzare un immobile con sistemi e tecnologie per il self check-in.

Cosa serve per dotare una struttura di self check-in?

Il self check-in è un sistema che prevede l’accesso immediato, e questo può avvenire in vari modi, ma nella maggior parte dei casi tramite la digitazione di codici numerici su una tastiera. La generazione di codici numerici è collegata un sistema di sblocco. In alcuni casi il codice serve ad aprire un box contenente le chiavi della stanza, in altri (come nel caso di CloudBnB) a sbloccare una serratura automatica che consente l’accesso.

self check-in su Airbnb

Ecco, quindi, cosa dovrebbe avere un sistema di self check-in efficace al 100%:

  • Parte software per aggiornare il calendario delle disponibilità
  • Invio automatico istruzioni per il web check-in (dati, documenti ecc.)
  • Generazione istantanea del codice di accesso. (Se non devi crearlo manualmente, risparmi fino al 90% del tempo)
  • Invio automatico codice di accesso associato all’ID della prenotazione
  • Parte hardware già configurata e funzionante in assenza di WiFi. (Questo perché l’ospite deve poter usare il codice anche in luoghi dove il segnale è scarso o assente)
  • Tastiera numerica resistente alle condizioni climatiche esterne, preferibilmente anti-vandalo, con blocco temporaneo
  • Possibilità di installare la serratura automatica all’ingresso della struttura e sulla porta di ogni stanza
  • Invio codice tramite email e SMS normale. (Se il sistema lavora solo tramite app, c’è il rischio che un malfunzionamento possa generare ritardi)

Abbiamo analizzato molti sistemi in circolazione tra cui Chiavistello, Keesy e Vikey, che però in alcuni casi risultano troppo invasivi a livello strutturale, solo parzialmente automatizzati o limitati in alcune funzionalità. 

Il nostro consiglio è sempre di informarsi bene sui dettagli relativi all’installazione, e all’effettiva assenza di operazioni manuali nella procedura di validazione degli accessi.

Hai già scelto il sistema da utilizzare? Se stai cercando un Sistema Senza Chiavi completo al 100% o sei già cliente Keyless, guarda qui e scopri come passare a un livello superiore!

In conclusione

Se vuoi scalare facilmente le classifiche dei migliori alloggi nella tua zona, attiva l’opzione di self check-in su Airbnb, ma non dimenticare di installare un sistema automatico che ti faciliti davvero la vita. Leggi altre info utili…


Condividi questo articolo!

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento